COMUNICAZIONE DEL SINDACO
REFERENDUM POPOLARI DEL 12 GIUGNO 2022
Si rende noto che in data 12.06.2022 dalle ore 07.00 alle ore 23.00 avranno luogo le Consultazioni Referendarie nei seggi ubicati presso la Scuola Primaria “Bruno Munari” sita in Via Conciliazione n. 54, che riguarderanno i seguenti quesiti:
REFERENDUM POPOLARE N. 1: Abrogazione del Testo Unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi.
REFERENDUM POPOLARE N. 2: Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c) codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale.
REFERENDUM POPOLARE N. 3: Separazione delle funzioni dei magistrati.
Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati.
REFERENDUM POPOLARE N. 4: Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari.
Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte.
REFERENDUM POPOLARE N. 5: Abrogazione norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.
________________________________________________________________________________
ORARI DI APERTURA DELL’UFFICIO ELETTORALE PER IL RILASCIO DELLE TESSERE ELETTORALI
VENERDI 10 GIUGNO: Dalle ore 09.00 alle 18.00
SABATO 11 GIUGNO: Dalle ore 09.00 alle ore 18.00
DOMENICA 12 GIUGNO: Dalle ore 07.00 alle ore 23.00
IL SINDACO
(D.ssa Laura Di Terlizzi)
**********************************************************************************************************************************************************************
Referendum Giustizia
Si vota nella sola giornata di domenica 12/6 dalle ore 7.00 alle ore 23.00. Entro il 17/4 comunicazione dei cittadini AIRE che votano in Italia
Il 12 giugno 2022 si terranno cinque Referendum abrogativi in materia di giustizia.
Quesiti referendari
La diciottesima tornata referendaria abrogativa nella storia della Repubblica Italiana avrà luogo per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
Incandidabilità dopo la condanna – il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
Separazione delle carriere – Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità.
Il quorum.
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età entro il 12 giugno 2022.
Gli elettori italiani residenti all'estero (Aire) votano per corrispondenza, o in alternativa in Italia, se comunicato entro Domenica 17 aprile.
Anche gli elettori temporaneamente all'estero possono votare comunicandolo entro l'11 maggio.
Come si vota
Si vota nella sola giornata di domenica 12 giugno 2022 dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
L'elettore deve presentarsi al proprio seggio (inidcato sulla tessera elettorale) con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale.
Modalità di voto
Per votare l'elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata;
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.
Dati corpo elettorale:
MASCHI: 1367
FEMMINE: 1401
TOTALE: 2768
RISULTATI:
VOTANTI: N. 487 pari al 17,59% - (MASCHI N. 249 - FEMMINE N. 238)
- SCRUTINIO REFERENDUM N. 1:
TOTALE VOTI VALIDI: N. 480 SI 316 NO N. 164
SCHEDE BIANCHE N. 4
SCHEDE NULLE N. 3
SCHEDE CON VOTI CONTESTATI E NON ATTRIBUITI N. //
- SCRUTINIO REFERENDUM N. 2:
TOTALE VOTI VALIDI: N. 481 SI 330 NO N. 151
SCHEDE BIANCHE N. 4
SCHEDE NULLE N. 2
SCHEDE CON VOTI CONTESTATI E NON ATTRIBUITI N. //
- SCRUTINIO REFERENDUM N. 3:
TOTALE VOTI VALIDI: N. 478 SI 416 NO N. 62
SCHEDE BIANCHE N. 5
SCHEDE NULLE N. 4
SCHEDE CON VOTI CONTESTATI E NON ATTRIBUITI N. //
- SCRUTINIO REFERENDUM N. 4:
TOTALE VOTI VALIDI: N. 477 SI 409 NO N. 68
SCHEDE BIANCHE N. 6
SCHEDE NULLE N. 4
SCHEDE CON VOTI CONTESTATI E NON ATTRIBUITI N. //
- SCRUTINIO REFERENDUM N. 5:
TOTALE VOTI VALIDI: N. 476 SI 402 NO N. 74
SCHEDE BIANCHE N. 7
SCHEDE NULLE N. 4
SCHEDE CON VOTI CONTESTATI E NON ATTRIBUITI N. //
Ulteriori informazioni
Contatti - Ufficio Elettorale
- Tel. 031 690626
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.