Perdita di memoria, disturbi del linguaggio, problemi del comportamento, riduzione delle autonomie: quando la demenza entra in famiglia ci sono tanti problemi da affrontare.
COSA VIENE OFFERTO
Sportello per informazioni ed orientamento ai Servizi
Valutazione psico-diagnostica effettuata da Medico e Psicologo Specialisti
Costruzione del Piano Individuale di Intervento in stretto accordo Medico di Medicina Generale ed eventuali altri soggetti coinvolti
Formazione e addestramento dei famigliari/caregiver (anche a domicilio) in particolare su modalità relazionali e comunicative da adottare con il famigliare affetto da demenza
Attività di sostegno individuale sia a carattere psicologico che educativo (anche a domicilio)
Attività di gruppo di auto mutuo aiuto attraverso i “Gruppi ABC” centrati sull'approccio capacitante
Accompagnamento all’inserimento presso Servizi socio-sanitari e sociali (Centro Diurno, Assistenza Domiciliare, RSA Aperta, Appartamenti protetti...)
Attività continuativa di monitoraggio e supporto